Hero Image
bioflorin-produkt-package

La nostra flora intestinale sana e perché è così importante

Si stima che 100 miliardi (un «1» con 11 «zero») di batteri e altri piccoli esseri viventi popolino come «flora intestinale» o «microbioma» il nostro intestino. La colonizzazione naturale con numerosi microrganismi diversi si è sviluppata nel corso di molte migliaia di anni e costituisce la flora intestinale sana.

Negli ultimi anni, le conoscenze sull’importante organo chiamato «intestino» e sul suo microbioma si sono notevolmente ampliate. Sapevi che…
  • abbiamo più batteri nell’intestino che stelle nella galassia?
  • l’intestino può essere lungo fino a 6 metri (3-5 metri di intestino tenue, circa 1,5 metri di intestino crasso)?
  • la superficie dell'apparato digestivo tenue è di circa 400 m² e quindi più grande di un campo da tennis?
  • oltre 1’000 specie di batteri vivono nella nostra mucosa intestinale?
  • i 100 miliardi di microrganismi che vivono principalmente nell’intestino crasso corrispondono a un peso totale massimo di 2 kg (il che corrisponde approssimativamente al peso del nostro cervello)?
  • la densità batterica nel microbioma intestinale è la più alta al mondo?
Tuttavia, la quantità di microrganismi, soprattutto la loro diversità con oltre 1’000 specie diverse, è fondamentale per la salute della flora intestinale naturale. I quattro maggiori gruppi di batteri presenti nell'intestino sono:
  1. Firmitcutes
  2. Bacteroideti
  3. Proteobatteri
  4. Attinobatteri
Enterococcus faecium, così come Lactobacillus, appartiene ai batteri acidolattici, che fanno parte del gruppo Firmicutes.
La composizione esatta della flora intestinale varia da persona a persona e dipende da molti fattori, tra cui alimentazione, età, sesso e geni.
I batteri intestinali svolgono diverse funzioni nell’organismo. Di seguito sono riportati alcuni esempi importanti:
  • Supporto della barriera intestinale: supportano la mucosa intestinale come la più importante barriera naturale contro gli agenti patogeni. Con la loro fitta colonizzazione, impediscono la diffusione di microrganismi nocivi alla parete intestinale. Inoltre, i batteri producono sostanze che inibiscono la crescita di microrganismi nocivi nell’intestino e promuovono il benessere delle cellule intestinali.
  • Produzione di nutrienti essenziali: sono in grado di sintetizzare vitamine importanti che il corpo umano non è in grado di produrre autonomamente, ad esempio la vitamina K e molte vitamine del gruppo B, come l’acido folico, la biotina e la B12.
Con il probiotico BIOFLORIN® puoi fornire supporto alla tua flora intestinale e aiutarla quando è sbilanciata. Qui puoi scopriredi più.